Impianti e tecniche di sgrassatura di metalli, leghe leggere, componenti tecnologici

Principi degli ultrasuoni e loro utilizzo.

Le basi dell'ultrasuono.

Gli ultrasuoni vibrano al di sopra dell'udibile umano, sopra ai 18 Khz di frequenza. Non sono stati inventati dall'uomo ed esistono in natura dall'alba dei tempi.

Essi fanno parte delle gamma delle onde, dove per onda vogliamo intendere l'oscillazione energetica di una particella elementare (l'elettrone ad esempio) che viene spostato ad un diverso livello di frequenza nello spettro conosciuto del diagramma di frequenze delle onde, onde acustiche, nel nostro caso.

Impianti di lavaggio e manutenzione stampiGli ultrasuoni quindi non sono stati inventati da nessuno se non dalle forze stesse della natura che sono studiate a scuola e nei corsi di Fisica universitaria.

Nell'industria l'ultrasuono viene prodotto da un sistema composto da un generatore di onde alternate sinusoidali elettriche che sono inviate a un trasduttore sintonizzato con esso; quest'ultimo trasforma le onde in onde meccaniche, ovvero gli ultrasuoni.

Il trasduttore cambiando dimensione di qualche micron in un tempo velocissimo, ad esempio si accorcia e si allunga 25.000 o 50.000 volte al secondo, provocando così l'onda meccanica ultrasonora.

Queste deformazioni sono velocissime, non visibili e si sviluppano anche a frequenze ancora più alte in un singolo secondo di tempo, in pratica creano artificialmente ciò che gli animali producono con determinati organi interni, come il pipistrello o la cicala.

In campo industriale e medicale l'ultrasuono è utilizzato in diversi settori scientifici, sanitari, medicali, artigianali e industriali della meccanica e dell'elettromeccanica. In campo medico e scientifico le applicazioni degli ultrasuoni sono state di grande aiuto per ospedali e sale di chirurgia e per controlli speciali sul corpo umano e sulle malattie.

Dalla piccola alla grande lavatrice industrialeNel lavaggio la cavitazione crea pressioni localizzate che aiutano il distacco dei componenti, la vibrazione correlata scompone finemente la sporcizia pesante sia di grana fine che grossa, i veli di grasso incollato, le paste di lucidatura secche o in fase pastosa, l'olio bruciato e altri residui causati da stampaggio, tornitura e altre lavorazioni.

Generatori e trasduttori piezostrittivi e magnetostrittivi.

Esistono due specifiche tecniche di base nel produrre gli ultrasuoni, uno è il sistema piezoelettrico e il sistema magnetostrittivo, noi produciamo entrambe le tecnologie.

Cavitazione ultrasuoni per lavaggi standard e specialiIl sistema piezo si basa su di un carico capacitivo e si presta per media e alta frequenza ultrasonica, il Magneto (di tipo induttivo ed elettro-magnetico) è molto efficace o consigliabile in presenza di grandi masse metalliche, dove voluminose superfici e masse metalliche presentino grandi quantità spessorate di sporcizia pesante da fonderia leghe leggere e acciai, fonderia pressocolata e pressofusione, lavorazioni di tornitura e altro su pezzi e componenti in acciaio sporcati da coloranti da stampa (rulli flessografici anilox), con collanti e distaccanti carbonizzati sopra i 400 gradi (stampi per automotive) e motori di automobili o motori diesel navali che sono da manutenzionare in officina

Sono da smitizzare rumorosità e il confronto di efficacia e risultato finale tra queste due tecniche. Oggi, nella nostra linea nuova di trasduttori e generatori Digitali, sia i piezo che i magneto sono efficaci e performanti, con pochissimo rumore udibile a 60 - 70 db.

Essi presentano una lunga durata funzionale e con qualità costante nel tempo, ciclo dopo ciclo, per molti anni dalla loro prima installazione. Possiamo affermare che non esistono attualmente differenze sostanziali nella pulizia con ultrasuoni piezo o magnetostrittivi.

Tecnologia e qualità italiana.

Pulitori sonici, asciugatori a caldo, vasche di protezione antiruggineLunghi studi ci consentono di offrire una gamma di lavatrici ad ultrasuoni, in mono e multifrequenza, con onde pulsate regolabili Pulse, con spazzolamento frequenze Sweep e sistema di potenza forzata Degas, che hanno caratteristiche di lavaggio con potenzialità tali da risolvere ogni tipo di pulitura e sgrassatura di pezzi e stampi, di elettronica e di micropezzi di precisione, e questo in tempi molto rapidi, con una qualità del grado di finitura superfici che è irraggiungibile per altri sistemi di lavaggio tradizionale con o senza gruppo ultrasuoni.

Dalla piccola lavatrice ad ultrasuoni al grande impianto di lavaggio industriale ad ultrasuoni sappiamo produrre lavatrici e impianti che forniscono ottimi risultati di pulizia anche nei cicli di lavaggio più difficili.

Tempi rapidi di lavaggio, puliture perfette delle superfici immerse nelle nostre vasche di trattamento ad ultrasuoni, detergenti specifici formulati per gli ultrasuoni e completa autonomia del ciclo di lavaggio sono i vantaggi fondamentali che rendono economico l'utilizzo dei nostri pulitori in ogni ambiente produttivo.

Lavatrici serie 200 Long, con multifrequenza e generatore digitaleL'esperienza professionale ci consente di offrire alle aziende sia piccoli che grandi impianti di lavaggio, vasche con capacità di carico pezzii, volumi e dimensioni selezionate per la maggioranza dei trattamenti. Alle scelte operative e di installazione si aggiunge una serie di vasche modulari per il risciacquo e l'asciugatura ad aria forzata.

Differenti soluzioni mirate sono da noi dedicate al settore medicale, ai laboratori orafi, ai reparti di tornitura e di lappatura micrometrica e, infine, ai produttori e ai manutentori di circuiti stampati elettronici di piccola e grande dimensione.

Lo scopo dell'utilizzo degli ultrasuoni è aumentare efficienza e sicurezza, riducendo la latenza produttiva. Il principio degli ultrasuoni applicato al lavaggio professionale e alla finitura superficiale dei metalli migliora l'ecologia e l'organizzazione del lavoro, rende l'ambiente di lavoro più ecologico e salubre, abbassa i costi e accelera i tempi di finitura dei componenti.