Applicazioni e settori di utilizzo delle lavatrici ad ultrasuoni.
Applicazione.
La nostra tecnologia รจ applicabile in tutte le applicazioni di trattamento, sgrassaggio e pulizia delle superfici e dei metalli e supera sia i sistemi di lavaggio tradizionale che le sgrassature con vasche che hanno generatori a frequenza oscillatoria fissa.
Le lavatrici ad ultrasuoni digitali sono utilizzate per pulire grosse parti in metallo forate e lappate, per sgrassare parti metalliche di componenti per idraulica e termotecnica (valvole, bruciatori, iniettori), piccole torniture e ingranaggi, cuscinetti a sfere, per pulire in pochi minuti gli stampi per pressofusione e per iniezione polimeri, per decapare i particolari maggiormente delicati e complicati di meccanica ed elettronica.
Il lavaggio ad ultrasuoni è un metodo efficiente per la pulitura di metalli, di vetro e pietre preziose come di ceramica e articoli in plastica, e rappresenta il sistema più energico, rapido ed economico per rimuovere olio, grasso, acqua chimica, grafite, ruggine, calcare, trucioli, ruggine, limatura, sfridi di lavorazione, carbonizzazioni ad alta temperatura e polvere dalle superfici più irregolari.
Per questo il lavaggio ad ultrasuoni risulta importante sia in fase di produzione che nella manutenzione, in tutte le aziende, laboratori e officine artigiane.
Vasche e lavatrici multifrequenza per pulire automaticamente ogni tipo e grandezza di pezzo.Nella pulizia e sgrassatura di superfici meccaniche pesanti la lavatrice ad ultrasuoni viene adoperata per il lavaggio di assali di autotreni e gruppi motori per treni ad alta velocita, blocchi di motori diesel terrestri e navali, carrelli e ali per aerei, alberi e componentistica del motore, particolari da trattare sottovuoto con rivestimenti plastici, motoriduttori di trazione paranchi elettrici, componenti di armi leggere e pesanti (esercito), serbatoi e pale rotanti di miscelazione vernici e colle, ripristino pompe e ingranaggi, recupero di attrezzature usurate e di utensilerie (punte trapani, frese, avvitatori pneumatici).
Altre applicazioni del lavaggio ad ultrasuoni sono visibili in una vasta serie di settori che usano il lavaggio a a cavitazione per pulire oro e di argenterie nelle orefericeria e nei negozi di bigiotteria, nel settore medico per la disinfezione dei ferri e bisturi presso dentisti e cliniche ospedaliere, nelle operazioni di ortopedia, nelle visite di ostetricia e nelle operazioni di chirurgia estetica maxillofacciale.
Nella meccanica fine che riguarda piccoli oggetti in ottone oppure in acciaio inossidabile, il lavaggio degli ultrasuoni resta di fatto il metodo maggiormente indicato per la pulizia delle parti interne di ogni tipo di strumentazione meccanica, elettronica. Nell'idraulica in particolare, trova notevole successo per la pulire a fondo le tenute rotanti di pompe idriche e le ceramiche sinterizzate.
ULTRASUONI I.E. ha esperienze nel lavaggio medico per gli aghi ipodermici, i bisturi, le forbici, i ferri e le attrezzature mediche per ginecologia e ortopedia.
Con i generatori digitali si possono disincrostare in modo profondo piccoli e grandi superfici di filiere per alluminio, valvole e pompe, filtri inox, rubinetterie e maniglie, rulli e ruote dentate, cuscinetti a sfere, e molti altro.
![]() |
Il lavaggio ad ultrasuoni è spesso applicato in cicli che non sono stati risolti con altri metodi tradizionali o moderni, con prodotti poco efficienti o con miscele di solventatialto bollenti. Alcuni esempi pratici lo troviamo nel trattamento di aghi, punte di biro e penne, nella manutenzione di parti di computer, schede elettroniche, telefoni cellulari e smartphone, ed anche nei trattamenti complessi su filtri aria di condizionatori, nella sgrassatura di rulli per tipografia, nel lavaggio degli stampi a iniezione e con sistema a pressofusione. Materiali e componenti che richiedono energia e macchine di lavaggio con tecnologie superiori a quelle di un normale lavaggio a spruzzo con un detersivi grezzi od obsoleti.
Nei processi di verniciatura e galvanica la cavitazione ultrasonora riesce a sgrassare e decapare una gamma enorme di oggetti che sono stati creati nelle più differenti mescole e materiali: plastico, bicomponente poliuretanico, vetroso, poliuretano per aerei ed elicotteristica, guarnizioni metallo e gomma e metallo e plastica.
Oltre agli impianti di lavaggio degli stampi per fronture, stampi della fonderia leghe in pressocolata e lo stampaggio di prodotti termoplastici e in gomma, abbiamo aziende clienti che producono caldaie, bruciatori, ugelli, compressori, elettrovalvole, pistoni oleodinamici e pneumatici, motoriduttori elettrici, azionamenti. Tutti questi settori sono correlati al lavoro di filiali e manutentori sparsi in tutto il mondo che a loro volta, utilizzano metodi di lavaggio adatti a ripristinare allo stato originale isia i componenti che diverse parti usurate delle macchine dove sono incorporati i singoli elementi meccanici ed elettromeccanici.
I nostri impianti sono utili per avere pulizia ed estetica del prodotto, dopo e durante i vari cicli di lavorazione che lo trasformeranno in un articolo tecnico o un componente industriale pronto per l'imballaggio e la consegna.
Plastificazione sottovuoto, taglio laser, trattamenti di indurimento superficiale, operazioni automatiche di lappatura, fresatura, tornitura, alesatura, foratura e filettatura, sono lavorazioni che necessitano di essere pulite a fine lavoro con la lavatrice ultrasonora.
Il lavaggio di componenti di alta precisione e tecnologia.
I nostri gruppi digitali di lavaggio con ultrasuoni superando la normale cavitazione ultrasonica e relativa implosione di "semplici bollicine su una superfici sporca" permettono di pulire con estrema efficacia sicurezza i circuiti elettronici, anche in presenza di componenti saldati "di tipo non stagni ai liquidi" e, inoltre, il perfetto lavaggio di sofisticati componenti audio e video, supporti per informatica, componenti per bancomat, caldaie e raccordi di distributori automatici bevande.
Numerose sono le soluzioni che offriamo per la pulizia di parti di strumenti di bordo per aerei e navi, armamenti militari, per i componenti di misura e controllo radar di terra, satelliti, sonde, aerospaziale, e parti metalliche da decontaminare di centrali atomiche. Un ramo del ns. ufficio tecnico è interamente dedicato invece alla pulitura dei microprocessori elettronicidi ultima generazione, dei componenti per Laser e dei componenti per i sistemi a fibra ottica.
Il lavaggio ottiche speciali, la pulizia nel settore energia solare, nucleare, cogenerazione con diesel e con turbine.
Con i generatori digitali si possono lavare le ottiche prismatiche, le lenti e le montature per occhiali in carbonio e leghe.
Le vasche ultrasonore multifrequenza possono eliminare paste e collanti aderenti, pece, carboncino, calamina e ossidi inquinanti, stratificazioni di polveri e sfrido da tornio e fresa Cnc.
Il trattamento di lenti ottiche speciali avviene dentro a banchi di lavoro con vasche ad incasso. Ognuna di queste ha un compito ben preciso, dal lavaggio sino alla decolorazione, pigmentazione e asciugatura con azoto. Nei trattamenti di rivestimento e protezione con forno sottovuoto, per esempio di Utensilerie e Componenti per arredo bagno, la pulizia micrometrica ad ultrasuoni è il ciclo consigliato per l'alta precisione di decontaminazione dalle particelle residue.
Il lavaggio è oggi un ciclo di estrema importanza per la qualità finale dei vostri prodotti.
Nel settore della aviazione e aerospaziale building components, camera bianche, oleodinamica e pneumatica siamo in grado di raggiungere obbiettivi di sproco con zero assoluto, garantendo cicli di pulizia asettica e disinfettata, su parti meccaniche che devono sopportare pressioni atmosferiche e di vuoto, temperature e urti dinamici ben al di sopra delle normali condizioni.
Nuove applicazioni.
Nel lavaggio delle schede elettroniche il nostro staff è ha progettato una nuova serie di pulitori digitali e di detergenti per consentire l'eliminazione di pasta salda senza piombo in soli 30 secondi.
Questa moderna soluzione si applica anche schede DIN multistrato da 30x20 e 40x30, ai telai per elettronica e alla componentistica di chip e microchip di ultima generazione.
Altri usi speciali del lavaggio ultrasonoro.
Nella pneumatica e nel campo dei componenti per oleodinamica le lavatrici risolvono lo stacco e l'eliminazione di paste di lucidatura dai meccanismi interni e dalla minuteria tornita di elettrovalvole, corpi ghisa di distributori per olio, cilindri anilox, molle e pistoncini inox.
Nelle fonderie di pressocolata delle leghe leggere di alluminio e nello stampaggio a iniezione di plastica e gomma per automobile e moto, le vasche ad ultrasuoni sono di uso quotidiano, e questo, sia nella la finitura superficiale del prodotto finale che nella manutenzione periodica degli stampi e delle loro impronte.